Guida all’allenamento quotidiano FitSpark™
La guida di allenamento FitSpark™ offre allenamenti quotidiani personalizzati disponibili sullo sportwatch. Gli allenamenti sono preparati per essere adatti al tuo modo di allenarti e al tuo livello di forma fisica, di recupero e di preparazione in base allo stato Nightly Recharge della notte precedente. FitSpark offre 2-4 opzioni diverse di allenamento ogni giorno: quella più adatta a te e da 1 a 3 opzioni alternative fra cui scegliere. Si ottiene un massimo di quattro suggerimenti al giorno e vi sono 19 diversi allenamenti in totale. I suggerimenti includono allenamenti delle categorie di allenamento cardio, di forza e muscolare.
Gli allenamenti FitSpark sono obiettivi di allenamento personalizzati definiti da Polar. Gli allenamenti includono istruzioni su come eseguire gli esercizi e indicazioni passo per passo in tempo reale per garantire un allenamento sicuro e con una tecnica adeguata. Tutti gli allenamenti sono basati sul tempo e vengono regolati in base al livello di forma fisica attuale, rendendo le sessioni adatte a tutti, indipendentemente dal livello di forma fisica. I suggerimenti sull'allenamento FitSpark vengono aggiornati dopo ogni sessione di allenamento (comprese le sessioni di allenamento effettuate senza FitSpark), a mezzanotte e al risveglio. Con FitSpark il tuo allenamento è sempre versatile e hai diversi tipi di allenamento quotidiano fra cui scegliere.

Il livello di forma fisica viene determinato per ogni suggerimento per l’allenamento basato su:
- Cronologia dell’allenamento (realizzazione della zona di frequenza cardiaca settimanale media dai precedenti 28 giorni)
- VO2max (dal Fitness Test sullo sportwatch)
- Sfondo allenamento
È possibile iniziare a utilizzare la funzione senza alcuna cronologia di allenamento. Tuttavia, FitSpark funziona in modo ottimale solo dopo sette giorni di utilizzo.
Quanto più alto è il livello di forma fisica, maggiore sarà la durata degli obiettivi di allenamento. Gli obiettivi di forza più impegnativi non sono disponibili a bassi livelli di forma fisica.

Nelle sessioni di cardio si è guidati ad allenarsi in diverse zone di frequenza cardiaca per diverse durate. Le sessioni includono fasi di riscaldamento, allenamento e defaticamento basate sul tempo. Le sessioni di cardio possono essere completate con qualsiasi profilo sportivo sullo sportwatch.
Le sessioni di forza sono allenamenti a circuito che consistono in esercizi di allenamento di forza con una guida basata sul tempo. Gli allenamenti per il peso corporeo possono essere eseguiti usando il proprio corpo come resistenza: non sono necessari pesi aggiuntivi. Negli allenamenti a circuito sono necessari un disco, un kettlebell o manubri per eseguire gli esercizi.
Le sessioni muscolari sono allenamenti a circuito che consistono in esercizi di allenamento di forza e mobilità con una guida basata sul tempo.

Nella modalità Ora, scorrere verso sinistra o destra per andare al quadrante di FitSpark.
Il quadrante di Fitspark include le seguenti viste per diverse categorie di allenamento:
QUADRANTE DEL PROGRAMMA: Se è attivo un Programma per la corsa in Polar Flow, i suggerimenti di FitSpark si basano sugli obiettivi di allenamento del Programma per la corsa.
Toccare il quadrante di FitSpark per vedere l’allenamento più adatto in base alla cronologia dell’allenamento e al livello di forma fisica. Toccare l’allenamento consigliato per vedere un’analisi dettagliata dell’allenamento o toccare Altro per vedere altri consigli di allenamento opzionali. Scorrere verso l’alto per vedere gli esercizi inclusi nell’allenamento (allenamento di forza e muscolare) e toccare il singolo esercizio per vedere istruzioni dettagliate su come eseguirlo. Toccare Avvia per selezionare l’obiettivo di allenamento. Toccare il profilo sport per iniziare l’obiettivo di allenamento.
Durante l'allenamento
Lo sportwatch fornisce una guida durante l’allenamento, che include informazioni sull’allenamento, fasi basate sul tempo con zone di frequenza cardiaca per obiettivi cardio e fasi basate sul tempo con esercizi per gli obiettivi di forza e muscolare.
Le sessioni di allenamento di forza e muscolare si basano sui programmi di allenamento muscolare personalizzati con animazioni dell’esercizio e una guida passo per passo in tempo reale. Tutte le sessioni includono timer e vibrazioni che consentono di sapere quando è il momento di passare alla fase successiva. Continuare ogni movimento per 40 secondi, quindi riposare per un minuto e iniziare il movimento successivo. Una volta completati tutti i circuiti della prima serie, iniziare la serie successiva manualmente. È possibile terminare una sessione di allenamento in qualsiasi momento. Non è possibile saltare o riorganizzare le fasi di allenamento.

Retroilluminazione sempre accesa durante l’allenamento: Scorrere verso il basso dall’alto del display per far apparire il menu Impostazioni rapide. Toccare l’icona Retroilluminazione per selezionare Sempre ON o Automatico. Con Sempre ON, il display dello sportwatch si illumina per tutta la sessione di allenamento. L’impostazione della retroilluminazione torna per impostazione predefinita su Automatico al termine della sessione di allenamento. Selezionando Sempre ON, la batteria si scarica più rapidamente rispetto all’impostazione predefinita.

Appena terminata la sessione, sullo sportwatch viene visualizzato un riepilogo della sessione di allenamento. Nell’app Polar Flow o nel servizio web Polar Flow si ottiene un’analisi più dettagliata. Per obiettivi di allenamento cardio, si ottiene un risultato dell’allenamento di base, che mostra le fasi della sessione con dati di frequenza cardiaca. Per obiettivi di allenamento cardio e muscolare, si ottengono risultati dell’allenamento dettagliati, che includono la frequenza cardiaca media e il tempo trascorso in ogni esercizio. Questi dati vengono visualizzati come elenco e ogni esercizio viene inoltre visualizzato sulla curva di frequenza cardiaca.

L’allenamento potrebbe includere qualche rischio. Prima di iniziare un programma di allenamento regolare, leggere la guida Riduzione dei rischi durante l’allenamento.