Polar Grit X2 Pro Titan

Polar Grit X2 Pro Titan è un outdoor watch robusto e resistente, perfetto per le tue avventure, realizzato con display AMOLED in vetro zaffiro e cassa in titanio, oltre a funzioni avanzate di navigazione e prestazione per esplorare le meraviglie del mondo e del corpo.

Polar Grit X2 Pro

Polar Grit X2 Pro è un outdoor watch robusto e resistente, perfetto per le tue avventure, realizzato con display AMOLED in vetro zaffiro e funzioni avanzate di navigazione e prestazione per esplorare le meraviglie del mondo e del corpo.

Polar Vantage V3

Un insieme di biosensori, display AMOLED, GPS a doppia frequenza, mappe e funzioni avanzate per allenamento e recupero. Polar Vantage V3 è pronto a portare alta tecnologia e prestazioni nella vita di tutti i giorni.

Polar Ignite 3

Polar Ignite 3 è uno sportwatch alla moda per il fitness ed il benessere che ti aiuta a sfruttare al meglio le tue energie. Monitora sonno, attività e frequenza cardiaca allo scopo di offrire indicazioni personalizzate in base all’organismo e allo stile di vita.

Polar Pacer Pro

Il nuovissimo Polar Pacer Pro è uno sportwatch super leggero con barometro integrato che offre agli atleti funzionalità all’avanguardia per migliorare la velocità della corsa, le sessioni di allenamento e le prestazioni nello sport.

Polar Pacer

Lo sport è pura gioia, perché complicarlo? Polar Pacer è uno sportwatch all’avanguardia che offre ai nuovi atleti tutto l’essenziale oltre a funzionalità speciali per allenarsi meglio.

Polar Vantage V2

Un mix di design, tecnologia innovativa, funzioni per l'allenamento ed il recupero, Polar Vantage V2 è lo sportwatch più formidabile della nostra collezione.

Polar Grit X Pro

Progettato secondo standard militari, con vetro in zaffiro e batteria di lunghissima durata, offre nuovi strumenti di navigazione, funzioni per gli sport all’aperto sempre attive e le esclusive funzioni per l'allenamento Polar.

Polar Vantage M2

Pensato per essere funzionale, Polar Vantage M2 si allena con te. Grazie alla nostra tecnologia all’avanguardia raggiungi i tuoi obiettivi e migliori ogni giorno. For that athlete attitude.

Polar Ignite 2

Un orologio fitness raffinato, semplice e tecnologico? Polar Ignite 2 è tutto questo. Versatile e dotato di funzionalità eccezionali, è il compagno ideale per qualsiasi sport e stile di vita.

Polar Ignite

Orologio fitness impermeabile con frequenza cardiaca dal polso e GPS integrato, Polar Ignite ti offre un recap completo della tua giornata e una guida per una vita più bilanciata.

Polar Unite

Uno sportwatch semplicemente bellissimo con linee guida personalizzate per l’allenamento quotidiano per trovare ispirazione, monitoraggio dell’attività 24/7 e della frequenza cardiaca per motivarti e funzioni per l’analisi automatica del sonno e del recupero.

Polar Vantage V

Polar Vantage M

Un orologio multisport e per la corsa con GPS per chi ama stabilire nuovi record. Polar Vantage M è un compagno di allenamento sottile e leggero che offre i dati di cui hai bisogno per migliorare le tue prestazioni.

Polar Grit X

Polar Grit X è l’outdoor multisport watch dal design robusto ma leggero, batteria di lunghissima durata e resistenza di tipo militare per chi preferisce i sentieri sterrati ai percorsi su strada.

Polar M430

Un running watch con GPS con frequenza cardiaca dal polso, funzionalità per la corsa avanzate e il Polar Running Program, Polar M430 è uno sportwatch di altissimo livello per chi vuole salire sul podio.

Polar Verity Sense

Se la libertà di movimento è importante per te, Polar Verity Sense è perfetto per te in ogni occasione.

Polar H10

Considerato lo standard di riferimento nel monitoraggio wireless della frequenza cardiaca, è il sensore di frequenza cardiaca più accurato mai prodotto da Polar.

Polar H9

Una fascia toracica cardio di alta qualità per tutti i tuoi sport con connettività Bluetooth® e ANT+. Resta connesso e non fermarti mai.

Polar OH1+

Polar OH1 è un cardiofrequenzimetro a lettura ottica versatile, comodo e semplice da usare. Puoi utilizzarlo da solo o collegarlo con numerose app per il fitness, sportwatch e smartwatch, grazie alla connettività Bluetooth® e ANT+.

Cinturini

Personalizza lo sportwatch a seconda del tuo stile o necessità.

Elastici

Sostituisci o aggiorna il sensore delle fasce toraciche o da braccio Polar.

Caricatori & Cavi

Per caricare i tuoi prodotti e trasferire i dati.

Supporti & Adattatori

Adatta il tuo prodotto a ogni situazione.

[menu_title:HOVER_PANEL_WHO_WE_ARE]

[menu_copy:HOVER_PANEL_WHO_WE_ARE]

[menu_title:HOVER_PANEL_SCIENCE]

[menu_copy:HOVER_PANEL_SCIENCE]

Serie Polar Grit X Outdoor

Pensato per gli sport outdoor e realizzato per dare il meglio in ogni ambiente, lo sportwatch Grit X è progettato per aiutarti a esplorare il mondo e ad affrontare ogni avventura.

Serie Polar Vantage Performance

La nostra serie di punta è pensata per alte prestazioni durante gli allenamenti di sport di resistenza. Ogni dettaglio del nostro sportwatch Vantage è stato pensato con una figura particolare in mente: l’atleta.

Serie Polar Pacer Multisport

La serie Pacer offre agli atleti l’essenziale, come GPS accurato e monitoraggio della frequenza cardiaca di precisione, insieme a speciali strumenti per allenamento, sonno e recupero necessari per allenarsi meglio.

Serie Polar Ignite Fitness e Benessere

Raffinato, semplice e smart: lo sportwatch Ignite è il compagno perfetto per qualsiasi obiettivo sportivo e per ogni stile di vita.

Buone basi per l'allenamento

Un buon allenamento fitness soddisfa i tuoi obiettivi personali in fatto di salute e forma fisica. Tiene conto del tuo stato di salute e dell'ambiente fisico e sociale e si basa su una combinazione equilibrata di allenamento di resistenza, di forza e di mobilità. Puoi concentrarti su un tipo di allenamento per volta oppure combinarli insieme.

In questo documento ci concentreremo sull'allenamento di resistenza, di forza e di mobilità. Le indicazioni presentate qui provengono dall'American College of Sports Medicine (ACSM) e sono rivolte ad adulti sani il cui obiettivo è migliorare la forma fisica e la salute. Gli atleti amatoriali e agonisti potrebbero trovare più utili tecniche di allenamento più avanzate.

L'allenamento di resistenza migliora le prestazioni cardiorespiratorie. Significa che il cuore, i vasi sanguigni, i polmoni e i muscoli scheletrici possono trasportare e utilizzare meglio l'ossigeno per svolgere attività fisica. L'allenamento di resistenza supporta anche la gestione del peso.

Puoi scegliere tra numerosi sport:

  • La passeggiata, il ciclismo ricreativo e l'acquagym, ad esempio, sono adatti a tutti.
  • Gli sport più impegnativi, come la corsa, il canottaggio, il nuoto e lo sci di fondo, sono più adatti a persone con un livello di allenamento più elevato.
  • Se vuoi, puoi provare il basket, il calcio o gli sport con racchetta. Assicurati solo che l'esercizio sia sufficientemente intenso da ottenere i vantaggi dell'allenamento di resistenza.

Per la maggior parte degli adulti è consigliabile allenarsi almeno 3 giorni alla settimana, ma potresti scoprire che un allenamento per 3-5 giorni è la strategia migliore per raggiungere la quantità di attività fisica consigliata. Il consiglio per ogni sessione di allenamento è allenarsi:

  • 30-60 minuti a intensità moderata (riesci a parlare, ma non a cantare) oppure
  • 20-60 minuti a forte intensità (non riesci a dire più di poche parole senza una pausa per respirare) oppure
  • combinando allenamenti a intensità moderata e forte.

In alternativa, puoi provare a contare i passi e tenerne traccia. In questo modo, puoi favorire la capacità aerobica e stimare la quantità di allenamento necessaria. Anche se in genere si considerano 10.000 passi al giorno come obiettivo giornaliero consigliato, è stato dimostrato che 7.000-8.000 passi sono sufficienti per iniziare a riscontrare vantaggi per la salute. Assicurati però di compiere almeno 3.000 dei passi a un'andatura veloce, ovvero più di 100 passi al minuto.

Se non hai tempo per sessioni di allenamento continue, non preoccuparti. Puoi ottenere gli stessi benefici con due o più sessioni di allenamento più brevi al giorno. Anche meno di 10 minuti di attività fisica sono comunque benefici.

L'obiettivo settimanale dipende da cosa desideri ottenere:

  • Per ottenere notevoli benefici per la salute, punta a 150 minuti alla settimana a intensità moderata, 75 minuti alla settimana a forte intensità o a una combinazione dei due tipi.
  • Per ottenere ulteriori e più ampi benefici per la salute, punta a 300 minuti alla settimana a intensità moderata, 150 minuti alla settimana a forte intensità o a una combinazione dei due tipi.

Un buon consiglio è quello di iniziare con calma e procedere lentamente. In caso di inattività, è sempre consigliabile iniziare con allenamenti a intensità leggera o moderata per evitare dolori, infortuni, affaticamento eccessivo e il rischio a lungo termine di sovrallenamento. Puoi aumentare la durata dell'esercizio fisico di 5-10 minuti ogni 1-2 settimane. Dopo 4-6 settimane, puoi aumentare gradualmente la durata dell'esercizio fisico nei successivi 4-8 mesi. Se noti respiro corto, affaticamento e dolori muscolari eccessivi, procedi ancora più cautamente.

L'allenamento di forza migliora la potenza e la resistenza dei muscoli. Rende più semplici le attività quotidiane, come salire le scale o trasportare borse. Una buona forma fisica muscolare può essere utile anche per prevenire o alleviare malattie croniche e problemi di salute.

Puoi allenare un singolo gruppo muscolare o più gruppi muscolari contemporaneamente oppure eseguire esercizi per il core. È disponibile un'ampia gamma di attrezzature per l'allenamento di resistenza:

  • Pesi liberi, come bilancieri, manubri o kettlebell
  • Dispositivi di sospensione del peso corporeo
  • Macchine, come pile di pesi, macchinari a carico libero o apparecchiature di resistenza pneumatica
  • Elastici e fasce elastiche

Puoi comunque allenarti anche senza attrezzatura. Ad esempio, puoi allenare efficacemente i muscoli salendo le scale.

Per mantenere equilibrato il tuo allenamento:

  • Allena in modo uniforme gruppi muscolari opposti, ad esempio fai push-up e remate con manubri, oppure plank e bird dog.
  • Includi azioni muscolari concentriche (accorciamento del muscolo), eccentriche (allungamento del muscolo) e isometriche (nessuna variazione della lunghezza del muscolo).
  • Esegui esercizi dinamici (con movimento) ed esercizi statici (senza movimento).

Se non hai svolto molti allenamenti in passato, potresti notare miglioramenti già con una sessione di allenamento di forza a settimana. In seguito dovrai concentrarti sul numero di serie che esegui anziché sulla frequenza con cui ti alleni. Tuttavia, l'indicazione principale è quella di allenare ogni gruppo muscolare 2-3 giorni alla settimana e di osservare almeno 48 ore di riposo tra le sessioni di allenamento.

Per i principianti, anche una sola serie può essere efficace. Gli altri devono puntare a 2-4 serie per esercizio. Il numero di ripetizioni per serie dipende dalla tua situazione:

  • Maggior parte degli adulti: 8-12 ripetizioni
  • Persone di mezza età o anziane che hanno appena iniziato ad allenarsi: 10-15 ripetizioni
  • Chi vuole migliorare la propria resistenza muscolare: 15-25 ripetizioni

Se vuoi continuare a migliorare la tua forma muscolare, devi allenarti progressivamente. Esistono diversi modi per farlo:

  • Aggiungi peso. Ad esempio, se riesci a completare 10 ripetizioni con 45 kg, aggiungi il 5% per la sessione di allenamento successiva.
  • Esegui più ripetizioni con lo stesso carico. Ad esempio, se hai completato 9 ripetizioni il primo giorno, effettuane 11 il secondo giorno.
  • Aumenta il numero di serie per gruppo muscolare ogni settimana. Ad esempio, invece di tre serie per gruppo muscolare, completane quattro.
  • Aumenta il numero di giorni di allenamento a settimana. Ad esempio, invece di due allenamenti total body a settimana, completane tre.

Le linee guida contenute in questo documento hanno lo scopo di migliorare la salute. Se desideri aumentare la forza e la massa muscolare, prova un programma di allenamento più severo.

L'allenamento di mobilità migliora la gamma dei movimenti. Una buona mobilità aiuta a svolgere le attività quotidiane, può prevenire gli infortuni ed è importante per le prestazioni atletiche.

L'allenamento di mobilità deve essere incentrato sulle principali unità muscolo-tendinee della cintura scapolare, del torace, del collo, del tronco, della parte bassa della schiena, dei fianchi, della parte posteriore e anteriore delle gambe e delle caviglie. Puoi fare stretching in modo dinamico (l'allungamento avviene tramite movimento) o statico (l'allungamento viene mantenuto per una durata prestabilita).

Le linee guida principali per l'allenamento di mobilità sono le seguenti:

  • Riscalda i muscoli prima di iniziare. L'allenamento di mobilità è più efficace quando i muscoli sono caldi.
  • Effettua almeno 2-3 sessioni di allenamento a settimana, tenendo presente che un allenamento quotidiano è il più efficace.
  • Allungati fino al punto di avvertire tensione o un leggero fastidio.
  • Mantieni un allungamento statico per 10-30 secondi. Le persone più anziane possono trarre più benefici da esercizi di stretching per 30-60 secondi. Tuttavia, se vuoi migliorare le tue prestazioni, evita esercizi di stretching più prolungati.
  • Ripeti ogni esercizio 2-4 volte, per un totale di 90 secondi di stretching per esercizio. Per raggiungere questo obiettivo, adatta la durata e il numero di ripetizioni.

Seguendo queste linee guida, la tua routine di stretching non dovrebbe durare più di 10 minuti al massimo.

Altre letture

NEWSLETTER_POPUP

Ciao, iscriviti per ricevere il 10% di sconto

Assicurati di ricevere il tuo invito per entrare a far parte della famiglia Polar. Iscriviti ora per ricevere la nostra newsletter e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità e le offerte speciali! Riceverai il 10% di sconto* su un acquisto.

Cliccando su Iscriviti, accetti di ricevere delle email da Polar e confermi di avere letto la nostra informativa sulla privacy.

*questa promozione non può essere combinata con altre promozioni e offerte.