Polar Grit X2 Pro Titan

Polar Grit X2 Pro Titan è un outdoor watch robusto e resistente, perfetto per le tue avventure, realizzato con display AMOLED in vetro zaffiro e cassa in titanio, oltre a funzioni avanzate di navigazione e prestazione per esplorare le meraviglie del mondo e del corpo.

Polar Grit X2 Pro

Polar Grit X2 Pro è un outdoor watch robusto e resistente, perfetto per le tue avventure, realizzato con display AMOLED in vetro zaffiro e funzioni avanzate di navigazione e prestazione per esplorare le meraviglie del mondo e del corpo.

Polar Vantage V3

Un insieme di biosensori, display AMOLED, GPS a doppia frequenza, mappe e funzioni avanzate per allenamento e recupero. Polar Vantage V3 è pronto a portare alta tecnologia e prestazioni nella vita di tutti i giorni.

Polar Ignite 3

Polar Ignite 3 è uno sportwatch alla moda per il fitness ed il benessere che ti aiuta a sfruttare al meglio le tue energie. Monitora sonno, attività e frequenza cardiaca allo scopo di offrire indicazioni personalizzate in base all’organismo e allo stile di vita.

Polar Pacer Pro

Il nuovissimo Polar Pacer Pro è uno sportwatch super leggero con barometro integrato che offre agli atleti funzionalità all’avanguardia per migliorare la velocità della corsa, le sessioni di allenamento e le prestazioni nello sport.

Polar Pacer

Lo sport è pura gioia, perché complicarlo? Polar Pacer è uno sportwatch all’avanguardia che offre ai nuovi atleti tutto l’essenziale oltre a funzionalità speciali per allenarsi meglio.

Polar Vantage V2

Un mix di design, tecnologia innovativa, funzioni per l'allenamento ed il recupero, Polar Vantage V2 è lo sportwatch più formidabile della nostra collezione.

Polar Grit X Pro

Progettato secondo standard militari, con vetro in zaffiro e batteria di lunghissima durata, offre nuovi strumenti di navigazione, funzioni per gli sport all’aperto sempre attive e le esclusive funzioni per l'allenamento Polar.

Polar Vantage M2

Pensato per essere funzionale, Polar Vantage M2 si allena con te. Grazie alla nostra tecnologia all’avanguardia raggiungi i tuoi obiettivi e migliori ogni giorno. For that athlete attitude.

Polar Ignite 2

Un orologio fitness raffinato, semplice e tecnologico? Polar Ignite 2 è tutto questo. Versatile e dotato di funzionalità eccezionali, è il compagno ideale per qualsiasi sport e stile di vita.

Polar Ignite

Orologio fitness impermeabile con frequenza cardiaca dal polso e GPS integrato, Polar Ignite ti offre un recap completo della tua giornata e una guida per una vita più bilanciata.

Polar Unite

Uno sportwatch semplicemente bellissimo con linee guida personalizzate per l’allenamento quotidiano per trovare ispirazione, monitoraggio dell’attività 24/7 e della frequenza cardiaca per motivarti e funzioni per l’analisi automatica del sonno e del recupero.

Polar Vantage V

Polar Vantage M

Un orologio multisport e per la corsa con GPS per chi ama stabilire nuovi record. Polar Vantage M è un compagno di allenamento sottile e leggero che offre i dati di cui hai bisogno per migliorare le tue prestazioni.

Polar Grit X

Polar Grit X è l’outdoor multisport watch dal design robusto ma leggero, batteria di lunghissima durata e resistenza di tipo militare per chi preferisce i sentieri sterrati ai percorsi su strada.

Polar M430

Un running watch con GPS con frequenza cardiaca dal polso, funzionalità per la corsa avanzate e il Polar Running Program, Polar M430 è uno sportwatch di altissimo livello per chi vuole salire sul podio.

Polar Verity Sense

Se la libertà di movimento è importante per te, Polar Verity Sense è perfetto per te in ogni occasione.

Polar H10

Considerato lo standard di riferimento nel monitoraggio wireless della frequenza cardiaca, è il sensore di frequenza cardiaca più accurato mai prodotto da Polar.

Polar H9

Una fascia toracica cardio di alta qualità per tutti i tuoi sport con connettività Bluetooth® e ANT+. Resta connesso e non fermarti mai.

Polar OH1+

Polar OH1 è un cardiofrequenzimetro a lettura ottica versatile, comodo e semplice da usare. Puoi utilizzarlo da solo o collegarlo con numerose app per il fitness, sportwatch e smartwatch, grazie alla connettività Bluetooth® e ANT+.

Cinturini

Personalizza lo sportwatch a seconda del tuo stile o necessità.

Elastici

Sostituisci o aggiorna il sensore delle fasce toraciche o da braccio Polar.

Caricatori & Cavi

Per caricare i tuoi prodotti e trasferire i dati.

Supporti & Adattatori

Adatta il tuo prodotto a ogni situazione.

[menu_title:HOVER_PANEL_WHO_WE_ARE]

[menu_copy:HOVER_PANEL_WHO_WE_ARE]

[menu_title:HOVER_PANEL_SCIENCE]

[menu_copy:HOVER_PANEL_SCIENCE]

Serie Polar Grit X Outdoor

Pensato per gli sport outdoor e realizzato per dare il meglio in ogni ambiente, lo sportwatch Grit X è progettato per aiutarti a esplorare il mondo e ad affrontare ogni avventura.

Serie Polar Vantage Performance

La nostra serie di punta è pensata per alte prestazioni durante gli allenamenti di sport di resistenza. Ogni dettaglio del nostro sportwatch Vantage è stato pensato con una figura particolare in mente: l’atleta.

Serie Polar Pacer Multisport

La serie Pacer offre agli atleti l’essenziale, come GPS accurato e monitoraggio della frequenza cardiaca di precisione, insieme a speciali strumenti per allenamento, sonno e recupero necessari per allenarsi meglio.

Serie Polar Ignite Fitness e Benessere

Raffinato, semplice e smart: lo sportwatch Ignite è il compagno perfetto per qualsiasi obiettivo sportivo e per ogni stile di vita.

Associazione e calibrazione di un sensore da scarpa Polar

Associazione di un sensore da scarpa con l’M430/M400

Assicurarsi che il sensore da scarpa sia stato fissato correttamente alla scarpa. Per ulteriori informazioni sull'installazione del sensore da scarpa, fare riferimento al manuale d'uso del sensore da scarpa.

Ci sono due metodi per associare un sensore da scarpa all’M430/M400:

  1. Premere INIZIA in modalità Ora per accedere alla modalità Pre-allenamento.
  2. Toccare il sensore da scarpa con l’M430/M400 e attendere che venga rilevato.
  3. Viene visualizzato l'ID dispositivo Associa Polar RUN xxxxxxxx. Selezionare Sì.
  4. Al termine viene visualizzato Associazione completata.

o

  1. Andare a Impostazioni generali > Associa e sinc. > Associa altro dispositivo e premere INIZIA.
  2. L’M430/M400 inizia a cercare il sensore da scarpa.
  3. Quando viene rilevato il sensore da scarpa, viene visualizzato Polar RUN xxxxxxxx.
  4. Premendo INIZIA, viene visualizzato Associazione.
  5. Al termine, viene visualizzato Associazione completata.

Calibrazione del sensore da scarpa

La calibrazione del sensore da scarpa migliora la precisione delle misurazioni di velocità/andatura e distanza. Si consiglia di calibrare il sensore al primo utilizzo, se vi sono modifiche rilevanti nello stile di corsa oppure se è stata cambiata la posizione del sensore sulla scarpa (ad esempio, nel caso di utilizzo di un paio di scarpe nuove o se si passa il sensore dalla scarpa destra a quella sinistra). La calibrazione deve essere eseguita ad una costante e normale velocità di corsa. Se si corre a diverse velocità, la calibrazione deve essere eseguita alla velocità media. È possibile calibrare il sensore da scarpa in modo manuale o automatico.

Quando ci si allena con un sensore da scarpa, è possibile utilizzare i dati di velocità dal GPS o dal sensore da scarpa. Per questa impostazione, andare su Impostazioni > Profili sport > Corsa > Sensore scapa > Scegli fonte velocità, quindi selezionare Sensore scapa o GPS.

Calibrazione manuale

La calibrazione manuale può essere effettuata in due modi. È possibile percorrere una distanza nota e impostare la distanza corretta in Menu rapido. È inoltre possibile impostare manualmente il fattore di calibrazione, se si conosce il fattore che garantisce una distanza precisa.

Imposta distanza lap reale

  1. Premere INIZIA in modalità Ora per accedere alla modalità Pre-allenamento e scorrere al profilo Corsa.
  2. Avviare una sessione e percorrere la distanza nota di oltre 400 metri.
  3. Una volta percorsa la distanza, premere INIZIA per la registrazione di un lap.
  4. Tenere premuto ILLUMINAZIONE per accedere a Menu rapido, quindi selezionare Sensore scarpa > Calibrazione > Manuale > Imposta distanza lap reale.
  5. Impostare la distanza percorsa. Il fattore di calibrazione viene aggiornato.

Imposta fattore

Per calibrare manulamente il sensore da scarpa impostando il fattore, selezionare Impostazioni > Profili sport > Corsa > Sensor scarpa > Calibrazione > Manuale > Imposta fattore: se si conosce il fattore che garantisce una distanza precisa. Al termine, viene visualizzato Fattore calibrazione: xxxx.

La calibrazione manuale può essere avviata anche durante una sessione, quando il sensore da scarpa è in uso. Tenere premuto ILLUMINAZIONE per accedere a Menu rapido, quindi selezionare Sensore scarpa > Calibrazione > Manuale.

Calibrazione automatica

La calibrazione automatica del sensore da scarpa viene effettuata in base ai dati GPS e avviene sullo sfondo. Andatura attuale, lunghezza falcata e distanza cumulativa vengono aggiornate e visualizzate correttamente dopo la calibrazione automatica. La velocità viene mostrata in grigio sul display finché non si completa la calibrazione. Se si calibra manualmente il sensore da scarpa in seguito, il fattore di calibrazione basato sul GPS viene sovrascritto.

La calibrazione automatica viene effettuata due volte e viene utilizzata la media dei due fattori di calibrazione. Nella sessione di allenamento successiva, viene utilizzata la media del precedente fattore di calibrazione e il fattore ottenuto durante la sessione.

La calibrazione automatica si avvia dopo 100 metri. Devono essere soddisfatti i seguenti criteri durante la distanza di calibrazione di 500 m.

  • Devono essere disponibili almeno 6 satelliti
  • La velocità deve essere di almeno 7 km/h
  • La salita e la discesa sono inferiori a 30 metri

Quando si corre su superfici diverse (ad esempio, strade, sentieri), utilizzare un profilo sport differente per ognuna di esse al fine di ottenere la migliore calibrazione per ogni superficie.

Per calibrare automaticamente il sensore da scarpa, selezionare

  • Impostazioni > Profili sport > Corsa > Sensore scarpa > Calibrazione > Automatica

La calibrazione automatica può essere avviata anche durante una sessione, quando il sensore da scarpa è in uso. Tenere premuto ILLUMINAZIONE per accedere a Menu rapido, quindi selezionare Sensore scarpa > Calibrazione > Automatica.

Cadenza della corsa e lunghezza della falcata

La cadenza* è il numero di volte al minuto che il piede con il sensore da scarpa* tocca il suolo. La lunghezza della falcata* è la lunghezza media di un passo. Si tratta della distanza tra il piede destro e sinistro quando toccano il suolo. Velocità corsa = 2 * lunghezza falcata * cadenza. Vi sono due modi per correre più veloce: muovere le gambe a una cadenza superiore o muoversi a passi più lunghi. I corridori elite di lunga distanza in genere corrono con una cadenza elevata, pari a 85-95. In salita, i valori della cadenza generalmente sono più bassi, mentre in discesa sono più alti. I corridori adattano la lunghezza della falcata per guadagnare velocità: la lunghezza della falcata aumenta con l'aumentare della velocità. Tuttavia uno tra gli errori più comuni dei principianti è di esagerare nella falcata. La lunghezza della falcata più efficiente è quella più naturale: la lunghezza più confortevole. Per raggiungere una velocità più alta è necessario rafforzare i muscoli delle gambe in modo che possano consentire una falcata più lunga.

È inoltre opportuno lavorare per aumentare al massimo l'efficienza della cadenza. Non è semplice migliorare la cadenza, tuttavia, con un allenamento corretto, sarà possibile mantenerla costante per tutta la durata della corsa e aumentare al massimo le prestazioni. Per sviluppare la cadenza, è necessario allenare frequentemente il collegamento nervo-muscolo. Una sessione settimanale di allenamento di cadenza rappresenta un buon inizio. Si consiglia di includere lavori sulla cadenza nei restanti allenamenti settimanali. Sui percorsi di lunga distanza poco impegnativi, è possibile includere sporadicamente frazioni con cadenze più veloci. Un ottimo modo per migliorare la lunghezza della falcata consiste nel praticare lavoro specificamente mirato alla forza, come la corsa in salita, la corsa sulla sabbia morbida o la corsa sulle scale. Un periodo di allenamento di sei settimane che include lavoro sulla forza dovrebbe dare come risultato un sensibile miglioramento della lunghezza della falcata e, se combinato con lavoro mirato a migliorare la velocità delle gambe (come allenamenti con brevi falcate a una velocità di 5 km), dovrebbe consentire anche sensibili miglioramenti della velocità complessiva.

NEWSLETTER_POPUP

Ciao, iscriviti per ricevere il 10% di sconto

Assicurati di ricevere il tuo invito per entrare a far parte della famiglia Polar. Iscriviti ora per ricevere la nostra newsletter e sarai sempre aggiornato sulle ultime novità e le offerte speciali! Riceverai il 10% di sconto* su un acquisto.

Cliccando su Iscriviti, accetti di ricevere delle email da Polar e confermi di avere letto la nostra informativa sulla privacy.

*questa promozione non può essere combinata con altre promozioni e offerte.